A cura della FIAF Partner Culturale del Convergenze Expo
Lettori:
Mariano Fanini Delegato Fiaf Regione Lazio
Rosaria Di Nunzio
♦ Sabato 16.00/17.00 Talk Presentazione Fiaf Sala Conferenze
Sabato 17.00/19.00 Lettura Portfolio Sala Appia
Domenica 10.00/11.00 Lettura Portfolio Sala Nagasawa
Domenica 15.00/16.00 Talk Presentazione Fiaf Sala Conferenze
Domenica 16.00/19.00 Lettura Portfolio Sala Appia
Talk e Letture Gratuite
Per le Letture è richiesta la prenotazione (con modulo a fondo pagina)
Letture Portfolio
Talk
Vieni a conoscere la FIAF
La FIAF - Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, per il secondo anno partner culturale di Convergenze Expo, si presenta attraverso due incontri con il Delegato Regionale per il Lazio, Mariano Fanini, e il Consigliere Nazionale Lucio Governa. Verranno illustrate le attività e l'organizzazione della principale rete di fotografi amatoriali in Italia. Saranno inoltre presentate le immagini realizzate dai soci dei circoli laziali in occasione della manifestazione XXIII Intercircoli FIAF Lazio 2019
FotoIT è la rivista ufficiale della Federazione. Viene spedita in 11 numeri ai soci in versione cartacea e con qualche mese di attesa viene anche pubblicata online nella forma mignon al sito ufficiale fotoit.it
Fiaf - chi è - gli scopi
Il 19 dicembre 1948, in un'Italia in pieno fervore ricostruttivo, dopo la tragedia della guerra, veniva fondata la "Federazione Italiana Associazioni Fotografiche" (FIAF) a Torino.
Lo scopo di tale
federazione, al momento della nascita, era quello di divulgare e sostenere la fotografia amatoriale su tutto il territorio nazionale, creando un'associazione senza fini di lucro dove le parole, le
fotografie, le amicizie dovevano ripagare il grande esercito dei fotoamatori, volenterosi non solo di fare belle immagini, ma anche di operare attivamente per la diffusione dell'arte
fotografica.
In cinquant'anni di storia la FIAF non ha cambiato il suo originale intento e passo passo è andata crescendo. Oggi annovera circa 5.500 associati e 550 circoli affiliati, tramite i quali raggiunge
con i propri mezzi informativi le circa 40.000 persone che ruotano in questi club e nutrono interesse per il mondo della fotografia.
La solida struttura FIAF ha sede a Torino, sua città natale. Possiede uno statuto che regola i rapporti interni con l'organico impiegato.
La sua forza vera è tuttavia la rete di fotoamatori, che con il loro apporto spontaneo ogni giorno lavorano per servire chi ha nella fotografia la sua vera, grande, passione.
La FIAF è membro dell'Associazione Internationale FIAP (Fédération Internationale de l'Art Photographique).
Un'associazione moderna, dinamica, sempre disponibile e veramente vicina ai propri associati, perché su di essi pone la propria ragione di esistere.
La FIAF ha fatto la storia della fotografia amatoriale italiana ed oggi, pilastro importante della cultura italiana ed anche internazionale, crede di potere dare molto ai propri soci in termini di
sostegno, di educazione e di idee, tramite rapporti unici ed esclusivi.