About
Nel 1998 l'area dove sorgeva uno dei più grandi stabilimenti di produzione di carta del Centro Sud, la Cartiera Latina, è stata concessa al Parco Regionale dell'Appia
Antica, per farne la propria sede e un centro polifunzionale di servizi e accoglienza.
La ex Cartiera Latina, tra i pochi impianti industriali sopravvissuti nella città di Roma, è una struttura unica nel suo genere ed eccezionale per la posizione strategica a ridosso delle Mura
Aureliane, lambita per tutta la sua lunghezza dal fiume Almone, unisce idealmente l'Appia Antica alla via Cristoforo Colombo.
In realtà le prime prime testimonianze della storia produttiva di questo luogo risalgono all'anno 1061 quando qui si trovava una struttura adibita alla follatura dei panni di lana , la valca,
utilizzata dal 1600 dai Padri Cappuccini per la realizzazione dei tessuti di lana prodotti nel loro convento di Roma, all'inizio dell' 800 fu trasformata in mulino per macinare sostanze naturali
per usi diversi. Nel 1912 l'impianto fu modificato e iniziò la produzione della carta dagli stracci di lino e cotone e in seguito da carta da macero.
La fabbrica chiuse nel 1985.
Oggi il complesso multifunzionale della ex Cartiera Latina è dotato di due sale per esposizioni (Nagasawa e Appia) e una Sala Conferenze che possono essere concesse
in affitto per eventi e manifestazioni, una biblioteca; uno spazio didattico espositivo naturalistico, Dì Natura, dove si svolgono attività per le scuole e le famiglie e dove è presente un
Punto Info con Bookshop.
Uno spazio verde esterno attrezzato che ospita un orto didattico, denominato Hortus Urbis, un'area didattica dedicata alle tradizioni della Campagna Romana ed una area
attrezzata per la sosta.
Bus
Sede del Parco ex Cartiera Latina e Centro Servizi Appia Antica
Linee 118 e 218 , che transitano su via Appia Antica, o con le linee 30, 160, 671, 714 che transitano su via Cristoforo Colombo
Sede Parco ex Cartiera latina e Centro Servizi Appia Antica
Parcheggio inVia Appia Antica 50 (accantofontanella) solo giorni feriali max 40 posti.
La domenica la via appia antica si trasforma in area pedonale.
Parcheggio in Largo Galvaligi e dintorni
Via Cristoforo Colombo (Via C. Magni - Circonvallazione Ardeatina),
via Capitan Bavastro, Largo Nerazzini, Piazza Galeria - Via Cilicia.