Lab
L'Autoritratto al tempo del selfie
Diretto dalla Psicologa e Psicoterapeuta
Dott.ssa Roberta Manzin
fotografia & psicologia
- come proteggere il messaggio di una fotografia –
Cristina Nunez, che ha inventato il metodo del SelfPortrait Experience, dice
che il ruolo della fotografia oggi sia di ‘raccontare la verità’.
In un’epoca mediale dove siamo costantemente ‘violentati’ da immagini, alla ricerca della cosiddetta ‘bella immagine’, parlare di ‘verità’ -nel messaggio legato alla fotografia- è controcorrente.
La nostra epoca è quella del ‘ciò che non è, è, e ciò che è, non è’. La foga iperproduttiva di shooting è lo specchio della società; ma noi, cosa desideriamo? Ogni
immagine è una rappresentazione di noi: quindi, stiamo pertanto parlando di noi? Cartier Bresson diceva che una buona fotografia ha la responsabilità di allineare ‘testa, cuore e occhi’.
Usiamo la fotografia per comunicare o per stare al passo coi likes? Dove siamo’ rispetto all’obiettivo?
Ho pensato ad un Laboratorio esperenziale di 4 ore in cui -prendendoci un
buon tempo- riflettere assieme sul tema. Interrogarsi sull’uso della fotografia,
sperimentandolo in prima persona.
Ed ecco l’esperienza: alternata a momenti teorici a momenti pratici (uso della macchina fotografica) in cui entrare assieme nel ‘messaggio’ del fotografare.
Il soggetto saremo noi stessi. Perché -come asserisce Jung- in ogni nostra immagine identifichiamo l’inconscio collettivo; averne consapevolezza, è arrivare a ‘protegger-si’ per non disperder-si’ (o dipendere).
Cosa faremo?
Faremo un’esperienza (raccogliendo sensazioni e percezioni) condivisa (in un
piccolo gruppo, massimo 6 persone; la condivisione amplifica la
consapevolezza e la conoscenza) di autoritratto. Il focus sarà, non tanto
scattare/rsi foto, ma dare/fare attenzione al proprio rapporto con la
rappresentazione della propria immagine.
La macchina fotografica (che sarà messa a disposizione per l’esperienza) sarà
il nostro alleato per comunicare il nostro vissuto. Attraverso il gruppo
cercheremo di tradurne il messaggio.
Con chi farete questa esperienza?
Mi chiamo Roberta Manzin e faccio la libera professione come Psicologa
Psicoterapeuta in provincia di Rovigo, nel mezzo del Delta del fiume Po.
Ho una formazione in Medicina Psicosomatica e in Terapia Sistemica; da un paio
d’anni mi occupo di Fototerapia e Fotografia Terapeutica, attivata dalla mia
passione per la Fotografia. Non mi definisco Fotografa, ma curiosa della
potenzialità del linguaggio attraverso le immagini. Organizzo gruppi
esperenziali da tempo, non solo sulle tematiche collegate alla Fotografia, ma
che riguardano lo scibile (e non) sull’essere umano, dando rilevanza sempre
ai diversi punti di s-vista sulle cose.
Per eventuali domande contattatemi via mail: robertamanzin@gmail.com
Quando e dove
FASE 1 Sabato 12 ore 11.00/13.00 nella Sala dei Piccoli Comuni
FASE 2 Sabato 12 ore 14.30/16.30 in Piazza Umberto 1°
Incontro
Il giorno del laboratorio presentarsi in segreteria 15 minuti prima dell'inizio per consegnare l'autocertificazione e confermare la presenza.
Il gruppo si radunerà davanti alla segreteria e andrà nella sala dedicata con la Docente.
Costo
Il laboratorio prevede un contributo di € 35,00 a persona da versare direttamente alla Docente a mezzo bonifico entro 2gg dalla prenotazione
Coordinate bancarie:
Intesa San Paolo
IBAN45F0306963473100000005275
Intestato a Roberta Manzin
Cod.fiscale MNZRRT64B57A059K
Prenotazione
La prenotazione va effettuata entro il giorno 8 settembre attraverso il modulo dedicato
Il lab prevede un minimo di 6 persone per l'attivazione e un massimo di 8.
A numero raggiunto il modulo di prenotazione verrà bloccato
Lab
Legatoria: Il Leporello
Diretto dall'Atelier de le piccole virtù
Il workshop consisterà nella realizzazione di un modello in forma di leporello (o concertina), struttura semplice e perfetta per pubblicazioni esili come la fanzine
fotografica, dall'enorme potenziale se modellata e sviluppata in forma di libro.
Senza rinunciare ad estetica e funzionalità, produrremo prima un modello per prendere confidenza con le misure ed imparare ad eseguire con precisione le pieghe, a seguire realizzeremo un secondo
modello corredato anche di copertina.
A chi è rivolto: il workshop è rivolto ai fotografi che desiderano rilegare a mano la propria fanzine o dummy e a tutti coloro che intendono prendere confidenza con il mondo della
legatoria artigianale.
Cosa imparerai: Imparerai le nozioni di base necessarie per selezionare la carta più adatta al tuo progetto, a maneggiare la carta e ad eseguire pieghe e cordonature con precisione.
Acquisirai le conoscenze indispensabili per dare forma ad un progetto fotografico.
Il ws intende fornire le competenze necessarie per intraprendere un progetto DIY con poche e semplici mosse, evitando errori grossolani in fase di progettazione e rilegatura.
Cosa utilizzerai: utilizzerai gli strumenti tradizionali del rilegatore (messi a disposizione dalle insegnanti), carta e cartoncini di varia tipologia e peso.
Chi ti guiderà :
-Marika Beccaloni è storica dell'arte, studia l'evoluzione storica del libro con particolare attenzione alle forme contemporanee del libro d'artista.
-Patrizia Di Pasquale è artigiana esperta nella lavorazione artistica del vetro attualmente studia fotografia.
Insieme si occupano di progettazione e produzione artigianale del libro. Hanno supportato fotografi e scrittori nell'autoproduzione di testi occupandosi della progettazione del libro, design delle
strutture, impaginazione ed esecuzione delle legature. Organizzano workshop, seminari e piccoli eventi espositivi legati al libro e alla legatoria. Nel 2013 fondano il laboratorio di legatoria
contemporanea L'atelier de “Le piccole virtù” per la progettazione e produzione artigianale del libro.
Quando e dove
TURNO 1 Domenica 13 ore 13.00/15.00 in Piazza Umberto 1°
TURNO 2 Domenica 13 ore 17.00/19.00 in Piazza Umberto 1°
Incontro
Il giorno del laboratorio presentarsi in segreteria 15 minuti prima dell'inizio per consegnare l'autocertificazione e confermare la presenza.
Il gruppo si radunerà davanti alla segreteria e andrà nella luogo dedicato con le Docenti.
Lab
Ripresa teatrale
nozioni base
Diretto dal fotografo Gianni Biccari
Gli elementi basilari della fotografia di scena teatrale illustrati da uno specialista del settore.
Quando e dove
Domenica 13 ore 11.00/14.00 Sala Piccoli Comuni
Incontro
Il giorno del laboratorio presentarsi in segreteria 15 minuti prima dell'inizio per consegnare l'autocertificazione e confermare la presenza.
Il gruppo si radunerà davanti alla segreteria e andrà nella sala dedicata con il Docente
Costo
Il laboratorio prevede un contributo di € 35,00 a persona da versare direttamente al Docente a mezzo bonifico entro 2gg dalla prenotazione
Coordinate bancarie:
BNL Ag. 8 Napoli
IBAN 20U0100503408000000005056
Intestato a Gianni Biccari
Cod. fiscale BCCGNN62B18F839B
Prenotazione
La prenotazione va effettuata entro il giorno 8 settembre attraverso il modulo dedicato
Il lab prevede un minimo di 4 persone per l'attivazione e un massimo di 10.
A numero raggiunto il modulo di prenotazione verrà bloccato
Naturarcheo è un progetto ludico-didattico atto a ricreare una sinergia tra l’arte e la natura che ci circonda mediante un excursus storico-archeologico dalla Preistoria al Medioevo. La volontà è quella di rendere fruibile l’arte antica anche alle fasce d’età più piccole con laboratori che alimentino la creatività del minore attraverso il gioco e la sperimentazione di diverse tecniche grafiche basate prevalentemente sull’utilizzo di elementi naturali come legni, rami, foglie, caffe, spezie etc. fornendo al tempo stesso nozioni storiche.
Obiettivi:
Programma:
Ore 15.00 – 15.30
I graffiti rupestri Realizzazione di incisioni a carattere preistorico. Verranno stesi uniformemente vari strati di colori a cera sullo stesso foglio, creando un certo spessore di cera poi con strumenti naturalistici e litici, come bastoncini e piccoli sassi, i bambini riprodurranno le incisioni che l’uomo primitivo faceva sulla pietra. Alla fine dell’attività verrà proposto l’ascolto del bastone della pioggia.
Ore 15.30 – 16.00
L’antico Egitto Creazione di amuleti portafortuna e di buon auspicio con raffigurazioni legate al mondo egiziano (scarabei, statuette, chiavi della vita) dipinti con colori a tempera su ciottoli.
Ore 16.00 – 16.30
L’affresco a Roma Riproduzione di 3 affreschi romani (Giardino di Livia conservato a Palazzo Massimo, Diana cacciatrice rinvenuto a Pompei e l’affresco dei Gladiatori da Pompei) mediante tecniche pittoriche basate sia sull’utilizzo di colori artificiali che naturali come il carbone, il caffè, le spezie o con l’utilizzo di foglie, sassi e rametti per la realizzazione di un collage.
Ore 16.30 – 17.00
L’arte nel Medioevo Riproduzione su carta da disegno di soggetti medievali (cavalieri, maghi, draghi, castelli etc) mediante tecniche pittoriche basate sia sull’utilizzo di colori artificiali che naturali come il carbone, il caffè, le spezie o con l’utilizzo di foglie, sassi e rametti per la realizzazione di un collage.
Risorse materiali utilizzate Tutti i materiali didattici verranno forniti direttamente da Baby Trip adventure.
Quando e dove
Domenica 13 ore 15.00/17.00 in Piazza Umberto 1°
Incontro
Il giorno del laboratorio presentarsi in segreteria 15 minuti prima dell'inizio per consegnare l'autocertificazione e confermare la presenza.
Costo
Il laboratorio prevede un contributo di € 10,00 a bambino da versare direttamente al Docente in loco.
SOLD OUT
il laboratorio ha raggiunto ilo numero max, non è più possibile iscriversi
Lab
Argilla , legni e parole:
dare forme ai pensieri
A cura del giornalista e scrittore Fabio Sebastiani
Un laboratorio di convergenza collegato al progetto di Poesia incarnata. Il suo obiettivo è quello di sviluppare la formulazione di componimenti poetici in relazione a materiali quali l'argilla, il legno ecc. Cercando di armonizzare il significato della poesia con i materiali specifici.
Quando e dove
Venerdì 11 ore 17.00/18.30 scuderie giardino
Incontro
Il giorno del laboratorio presentarsi in segreteria 15 minuti prima dell'inizio per consegnare l'autocertificazione e confermare la presenza.
Gratuito su Prenotazione
La prenotazione va effettuata online attraverso il modulo dedicato.
Se ci saranno ancora posti liberi sarà possibile iscriversi anche in loco in segreteria.
Il lab prevede un massimo di 8
A numero raggiunto il modulo di prenotazione verrà bloccato
Quando e dove
Domenica ore 17.00/18.30 scuderie giardino
Incontro
Il giorno del laboratorio presentarsi in segreteria 15 minuti prima dell'inizio per consegnare l'autocertificazione e confermare la presenza.
Gratuito su Prenotazione
La prenotazione va effettuata online attraverso il modulo dedicato.
Se ci saranno ancora posti liberi sarà possibile iscriversi anche in loco in segreteria.
Il lab prevede un massimo di 8
A numero raggiunto il modulo di prenotazione verrà bloccato